Cosa sono le unità TENS?
Le unità TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) utilizzano impulsi elettrici controllati per stimolare i nervi attraverso la pelle. Questo metodo non invasivo supporta il sollievo dal dolore, l'attivazione muscolare e il recupero circolatorio interagendo con le vie neurali del corpo. I sistemi TENS di Flowlife uniscono una stimolazione di livello professionale a un design moderno, offrendo programmi mirati per collo, zona lombare, addome e piedi. Diversi modelli includono la terapia del calore e impostazioni controllate via app per un recupero preciso e personalizzato.
La terapia TENS è un metodo consolidato, utilizzato nella fisioterapia e nella medicina sportiva. L'invio di lievi impulsi elettrici attraverso la pelle aiuta a regolare la risposta sensoriale, a promuovere la funzione muscolare e a supportare il flusso sanguigno nelle aree interessate.
Come funziona la terapia TENS
Neuromodulazione e controllo sensoriale
La terapia TENS attiva le fibre nervose sensoriali per modulare il modo in cui il corpo percepisce il dolore. Gli impulsi elettrici interferiscono con la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello e stimolano il rilascio di endorfine, neurochimici naturali che favoriscono il rilassamento e una sensazione di benessere. Questo processo, noto come neuromodulazione, aiuta a ripristinare l'equilibrio sensoriale del corpo e incoraggia il recupero muscolare e nervoso senza interventi invasivi.
Effetti circolatori e muscolari
Oltre alla modulazione nervosa, la terapia TENS migliora la microcircolazione e l'apporto di ossigeno nell'area trattata. Gli impulsi elettrici ritmici contraggono e rilasciano delicatamente le fibre muscolari, creando un effetto pompa che favorisce il flusso sanguigno e lo scambio di nutrienti. Con il tempo, un uso costante può migliorare la resistenza muscolare, ridurre la rigidità e supportare una funzione neuromuscolare equilibrata.
La gamma TENS di Flowlife
1. TENS con controllo via app
L'unità TENS controllata via app offre impostazioni di intensità, frequenza e durata completamente personalizzabili tramite connettività Bluetooth. Puoi selezionare programmi mirati per il recupero, il rilassamento o l'attivazione direttamente dall'applicazione. L'interfaccia fornisce una guida visiva e il monitoraggio delle sessioni, rendendola ideale per routine di recupero precise e basate sui dati. Compatta e wireless, unisce funzionalità clinica e praticità quotidiana.
2. TENS per il collo con calore
Il modello TENS per il collo di Flowlife integra una lieve stimolazione elettrica con una piacevole terapia del calore. Progettato per adattarsi alla curvatura naturale del collo, invia impulsi delicati ai nervi cervicali mentre il calore favorisce la vasodilatazione e il rilassamento muscolare. L'approccio a doppia azione supporta sia l'equilibrio neurale che il recupero circolatorio, ideale per alleviare tensione, rigidità e fastidi posturali causati da stress o da una posizione seduta prolungata.
3. TENS per zona lombare e addome con calore
Questo modello è pensato per le regioni lombare e addominale, dove spesso si accumulano tensioni muscolari e posturali profonde. La stimolazione a bassa frequenza attiva nervi e fibre muscolari locali, migliorando la circolazione e riducendo la rigidità. La funzione di calore integrata aumenta il flusso sanguigno e il comfort, supportando sia il rilassamento muscolare che la stabilità funzionale. Le cinghie regolabili assicurano un posizionamento stabile per una distribuzione uniforme dell'energia durante le sessioni.
4. TENS per i piedi (stimolatore circolatorio)
L'unità TENS per i piedi, nota anche come stimolatore circolatorio, invia lievi impulsi elettrici attraverso pedane conduttive. Questi segnali stimolano nervi e muscoli di piedi e polpacci, favorendo il ritorno venoso e riducendo gonfiore o pesantezza. La stimolazione imita le naturali contrazioni muscolari che assistono il flusso sanguigno negli arti inferiori. È particolarmente indicata per chi ha uno stile di vita sedentario o trascorre lunghi periodi in piedi, aiutando a mantenere la circolazione e il benessere durante la giornata.
Applicazioni e contesti di recupero
Le unità TENS sono utilizzate per il recupero mirato, la gestione del dolore e la riattivazione neuromuscolare. Sono adatte sia agli atleti che cercano di migliorare il recupero post-allenamento, sia a chiunque gestisca tensioni o affaticamento localizzati. Sessioni regolari supportano la salute dei nervi, il tono muscolare e il rilassamento, rendendo la terapia TENS un complemento efficace agli strumenti di recupero basati su calore, compressione o vibrazione.
La gamma di modelli Flowlife, con controllo via app e calore integrato, offre flessibilità sia per l'uso quotidiano che per i professionisti che cercano soluzioni di recupero domiciliare basate sull'evidenza.
Meccanismi fisiologici
La terapia TENS agisce attraverso vie nervose sia periferiche che centrali. Gli impulsi elettrici stimolano le fibre sensoriali A-beta che inibiscono la trasmissione del dolore attraverso il meccanismo del "gate control". Allo stesso tempo, attivano il rilascio di oppioidi endogeni nel sistema nervoso centrale, producendo effetti di comfort e rilassamento a più lungo termine. In combinazione con il calore, la vasodilatazione migliora l'apporto di ossigeno e supporta la rimozione dei sottoprodotti metabolici. La sinergia tra l'input elettrico e termico favorisce sia un sollievo immediato che il recupero dei tessuti a lungo termine.
Nei modelli per i piedi, gli impulsi a bassa frequenza stimolano anche il meccanismo della pompa muscolare, migliorando il ritorno venoso e il drenaggio linfatico negli arti inferiori. Questa risposta fisiologica supporta la salute circolatoria e l'equilibrio generale del corpo.
Confronto con altri metodi di recupero
A differenza degli strumenti di recupero meccanico come le pistole massaggianti o gli stivali a compressione, la terapia TENS agisce attraverso le vie neurali ed elettriche. Si concentra sul riequilibrio dell'attività sensoriale e motoria piuttosto che sull'applicazione di una pressione fisica. L'aggiunta del calore ne amplia l'azione, combinando i profondi benefici neuromodulatori della stimolazione elettrica con i vantaggi vascolari del calore. La terapia TENS completa i trattamenti a percussione, a compressione e a infrarossi agendo sul controllo del recupero da parte del sistema nervoso anziché direttamente sui tessuti.
Uso pratico e costanza
Le sessioni durano in genere 15–30 minuti. L'intensità dovrebbe essere regolata fino a percepire una sensazione di formicolio confortevole, senza causare fastidio. Le impostazioni di calore possono essere attivate contemporaneamente per aumentare il rilassamento. Per risultati ottimali, usa la terapia TENS più volte alla settimana, mirando a diversi gruppi muscolari in base ai tuoi obiettivi di recupero. Lo stimolatore per i piedi può essere usato quotidianamente per il supporto circolatorio, in particolare dopo lunghi periodi in piedi o di inattività.
La costanza è fondamentale: sessioni regolari favoriscono miglioramenti cumulativi nella circolazione, nell'equilibrio nervoso e nella funzione muscolare.
Sicurezza e considerazioni professionali
Le unità TENS sono sicure per la maggior parte delle persone se usate correttamente. Evita l'uso sul cuore, sulle arterie carotidi, su ferite aperte o sulla pelle lesa. Le persone con pacemaker, defibrillatori impiantati, in gravidanza o che soffrono di epilessia non dovrebbero usare dispositivi di stimolazione elettrica. Inizia sempre con un'intensità bassa e segui le linee guida specifiche del dispositivo. Interrompi l'uso in caso di fastidio o irritazione. I modelli con calore non devono essere usati su aree infiammate o subito dopo l'esposizione al freddo.
Questo contenuto è fornito a scopo educativo e non sostituisce il parere di un medico. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato prima di iniziare una nuova routine TENS o di elettroterapia, in particolare se soffri di patologie cardiovascolari o neurologiche.